La biodiversità in Molise

La biodiversità, intesa come diversità di varietà di specie animali e vegetali, è ormai seriamente in declino in tutto il pianeta. La conservazione della biodiversità ne sottintende la conoscenza e la tutela, al fine di assicurare la salvaguardia ed il ripristino degli ecosistemi indispensabili per la vita sulla terra e per il benessere umano. In Italia sono presenti circa il 50% delle specie vegetali e animali dell’intera Europa, cifra elevatissima per un territorio di modesta estensione giustificabili se si considera l’ampia varietà delle situazioni morfologiche ed ambientali del territorio.

Il Molise, in particolare, si presenta come un biorifugio privilegiato a causa della scarsa antropizzazione del suolo e dalla eterogeneità del territorio che spazia dalle alte quote appenniniche dal clima continentale a zone marine mediterranee a distanze percorribili in circa un’ora. In questa terra virtuosi artigiani del cibo, con lavoro appassionato e paziente, producono, con metodi sostenibili, grani e vitigni autoctoni antichi recuperando sapori e procedure tradizionali: tra i grani ricordiamo il “Senatore Cappelli”, “Saragolla”, “Gentil Rosso”, “Solina” e “Agostinello”; il vitigno “Tintilia”; tra i prodotti caseari e gli insaccati tipici il “Caciocavallo”, il “Caciosalame”, la “Ventricina”, la “Sopressata” e la “Pampanella”. Innegabili sono i vantaggi delle materie prime antiche: i cereali presentano una minore quantità di glutine e sono più digeribili, mentre le specie autoctone sono più resistenti per cui non necessitano di sostanze chimiche, sono quindi naturalmente biologiche e più sane. Particolare attenzione viene posta, oltre che nella coltivazione, nella trasformazione delle materie prime con l’uso di macchinari e metodi antichi.

In Molise saggi imprenditori, operando in totale sintonia con la natura e con l’ambiente, recuperano tradizioni e biodiversità, diventano promotori di una filiera che tutela oltre che l’habitat anche le persone.

Con queste premesse il viaggio diventa un’immersione, un’esperienza mai vissuta prima, dove scoprire e incontrare saperi, sapori, storie, personaggi, bellezze artistiche, paesaggistiche ed umane impossibili da dimenticare.